Loading...

SWING: la storia e la musica


Negli USA attorno alla fine degli anni `20 del Novecento nasce lo Swing, fino a raggiungere un periodo di massimo splendore tra il `35 ed il `46 ("Swing Era").
Questo genere rappresenta la naturale evoluzione del Jazz che si arricchisce grazie alle influenze europee (Polka, Valzer, Golk, Marce militari) ed africane (Gospel e Spirituals).
Count Basie, Duke Ellington Benny Goodman e Chick Webb: questi sono solo alcuni nomi degli artisti più influenti dell`epoca che, con le loro numerose orchestre, si fecero largo nei locali più famosi di Kansas City e New York.




Inizia la Seconda Guerra Mondiale e la tensione del periodo, si ripercuoterà inevitabilmente sullo Swing sfociando in un periodo di declino.

Fortunatamente questo stile ricomincerà a suonare nel Dopoguerra grazie a formazioni musicali più ristrette (diminuiranno le famigerate Big Bands di un tempo).

Ancora oggi lo Swing gode di ottimo splendore trovando terreno fertile in tutti i Paesi del mondo grazie all`affiorare di nuove Big Bands che riproducono i brani dell`epoca ed originali!



SWING: il ballo (Lindy Hop) 


Contemporaneamente all`affermarsi della musica Swing nasce lo stile di ballo Lindy Hop. Quest`ultimo, come lo Swing, risente delle influenze europee (balli di coppia come il Valzer) e dei balli Jazz (Charleston, Cake Walk e Black Bottom).

Il Lindy Hop muove i primi passi nel quartiere newyorkese di Harlem, in particolare sulla Lennox Avenue, dove si trova la famigerata sala da ballo Savoy.




Ben presto questo stile conosce ballerini che si distinguono per le loro incredibili doti: come non ricordare le performance di "Shorty" George Snowden (appartenente alla prima generazione di lindyhoppers) e le acrobazie dei Whitey`s Lindyhoppers capitanati dai talentuosi Frankie Manning, Norma Miller e Al Minns.




Nel Dopoguerra il Lindy viene gradualmente accantonato a favore di altri stili, ma continua a sopravvivere a livello sotterraneo, fino a conoscere una nuova fioritura negli anni `80/`90 che perdura fino ad oggi.

Negli ultimi anni sono sempre più numerosi i Workshop ed i Festival internazionali.